La Rubrica delle curiosità culturali

L’antica Languedoc, sospesa tra Francia e Spagna, è stata smenbrata negli anni Sessanta tra le diverse realtà amministrative , ma mantiene intatta la sua identità storica e culturale tra spiagge d’incanto, ricche pianure e aspre montagne. In questa regione agricola posta tra la valle del Rodano e i Pirenei e oggi molto ricca anche di…

Lugana…Doc

Ieri tgevents era al Museo della scienza e della tecnica, all’evento dedicato alla scoperta dei profumi e dei sapori dei vini del Lugana, prima etichetta DOC della Lombardia e tra le prime in assoluto sul territorio italiano. all’nterno delle sale del Museo della Scienza e della Tecnica “Leonardo da Vinci” è stato possibile conoscere e degustare i…

Wine Tasting…

Venerdì 17 settembre al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci” si svolgerà la terza edizione milanese di “Armonie senza tempo” i profumi e i sapori del Lugana protagonisti di un importante wine tasting con oltre cinquanta cantine, ore 15.30 – 22.30 giornalisti e operatori ore 15.30 – 17.30 apertura al pubblico dalle 18.00…

MOUNTAIN WINE FESTIVAL

Un viaggio tra i vini d’alta quota dei paesi dove ha avuto origine la viticoltura. Dalla Galilea alla Georgia, dalla Mosella alle Asturie passando per lo Jura… I trend setter del vino non hanno dubbi. Il futuro della produzione vinicola di alta qualità passa da anche aree montane dove la vite cresce grazie al coraggio…

Vini di Liguria & Dipinti d’Autore

Opere d’arte e vino: un binomio vincente alla Galleria Punto Arte di Paola Maestri. Su iniziativa di Flavio Furlani ed Antonello Deidda, con la supervisione della Maestri e di suo figlio Germano Aicardi, è nata la bella mostra “Vini di Liguria & Dipinti d’Autore” che sta ottenendo un notevole successo di pubblico. Fino al 30 aprile (in Via…

Milano Golosa

Oggi tgevents era a Milano Golosa, un ambiente molto carino ed accogliente una occasione per conoscere tanti prodotti particolari dell’Italia. La manifestazione gastronomica, ideata da Davide Paolini fondatore del Gastronauta e giornalista del Sole 24 Ore e di Radio 24, giunta alla quarta edizione! Un’esperienza unica, vi erano più di 180 artigiani, provenienti da tutta Italia, che offrivano…

Casa Gheller presenta il suo nuovo Prosecco Millesimato, tesoro della Valdobbiadene

Casa Gheller presenta al mercato italiano il suo nuovo Prosecco millesimato. Queste le caratteristiche del prodotto: Gradazione alcolica: 11 % vol. – Classificazione: Vino Spumante di qualità di tipo aromatico, D.O.C. millesimato- Zona di produzione: Provincia di Treviso, all’interno dell’area D.O.C. Prosecco – Tipologia dei terreni: Dalle colline di origine morenica l’area di produzione si espande sulla pianura…

Bolzano: torna il Festival del Gusto con degustazioni, musica e natura

Torna il Festival del Gusto nelle vie del centro storico di Bolzano: dal 29 al 31 maggio, spazio dunque ai quindici prodotti con il marchio di “Qualità Alto Adige”, che festeggeranno il loro decimo anniversario con degustazioni, feste e concerti, ma anche approfondimenti, laboratori didattici per i bambini e incontri per addetti ai lavori. Nelle…

L’alberghiero di Vibo Valentia vince XI Trofeo Ventimiglia, podio per Valleggio sul Mincio e Stresa

Una gara vera, entusiasmante, fatta di prove tecnico-pratiche e di cultura generale sulle principali competenze che deve possedere un futuro maitre che ha visto Alassio al centro dell’attenzione con i grandi maestri dell’hotellerie italiana in giuria per decretare il vincitore del Trofeo Regione Liguria: A.M.I.R.A e A.I.S “L’arte del trinciare”. Le scuole che si sono…

“Da Bach a Piazzolla”, domani sera lo straordinario concerto-evento a Limone Piemonte

Uno straordinario appuntamento per domani, sabato 4 Aprile alle ore 21.00 presso il Teatro alla Confraternita a Limone Piemonte (CN), dove si terrà il Concerto “Da Bach a Piazzolla” con Federico Mondelci ai sassofoni e Simone Zanchini alla fisarmonica. Il concerto concluderà la stagione de “Le Accademie in Valle”, organizzata in sinergia con i Comuni di…