Rapunzel…

Al Teatro Nazionale da domani 13 gennaio al 29 gennaio 2023 c’è lo spettacolo Rapunzel, fiaba, scritta dai fratelli Grimm che risale al 1812.

La seconda edizione di Rapunzel il Musical ha debuttato a Roma il 2 dicembre al Teatro Brancaccio e arriverà a Milano il 13 gennaio 2023.

Questo spettacolo ha avuto un ruolo importante nella recente storia del centro di produzione teatrale, sotto l’egida di Viola produzioni. È di fatto la sua genesi. Nel maggio del 2014 Alessandro Longobardi conobbe Maurizio Colombi regista, autore milanese che stava sviluppando un nuovo progetto. Da quell’incontro, in un bar vicino alla stazione di Milano, si pose il seme che diede i suoi frutti, come il ritorno della splendida Lorella Cuccarini in teatro, la nascita del Centro di produzione sopra citato e della squadra squadra di professionisti che mise la sua sede operativa nel prestigiosoTeatroBrancaccio e nel nascente spazio Impero,ove furono realizzate nel tempo sale prova e un’accademia di teatro.

E poi l’amicizia, nella lavoro e nella vita, dei due propulsori del progetto Rapunzel il musical ovvero Colombie Longobardi; quest’ultimo, che dal 2012 aveva diretto le prime due stagioni del Teatro Brancaccio, comprese che il passaggio verso la produzione di grandi spettacoli popolari era obbligato, sia per quadrare la gestione economica del teatro Brancaccio che per dare un senso compiuto a quel lungo e periglioso viaggio intrapreso nel 2001 per fare in modo che la programmazione, produzione e distribuzione convivessero. Nel 2020 il Covid, devastante per il settore dal vivo,congela questa realtà.

Oggi si ripete la sfida per riportare gli spettatori in teatro. Si conferma il gruppo creativo della prima edizione del 2014,che mantiene intatta la sua armonia e dà valore alla tradizione delle esperienze artistiche e artigianali nostrane. Rapunzel il musical tutto italiano, scritto da un gruppo di autori diretti da Maurizio Colombi, è una versione della celebre fiaba dei fratelli Grimm che viene rielaborata trasformando Gothel, sorella di Grethel e matrigna di Rapunzel, in protagonista principale etrasponendo tutta l’opera nel genere musical. Dopo il successo delle recite romane, lo spettacolo iniziò il tour tra i principali teatri italiani per due strepitose stagioni, diventando a buon diritto un classico del musical, amato da grandi e piccini e acclamato da più di 150.000 spettatori. Ad otto anni dal suo primo debutto, questo family show guarda alle nuove generazioni, le quali mai come adesso nel postCovid hanno bisogno di tornare a vivere le emozioni di un grande spettacolo dal vivo,da condividere con la proprie famiglia e gli amici.

Rapunzel il musical cattura l’attenzione degli spettatori di ogni età per vivere, cantare e ridere tutti insieme. Ecco di seguito i protagonisti di questa seconda edizione: LorellaCuccarini è la protagonista assoluta nel ruolo della per/da Gothel, scaltra e trascinante matrigna di Rapunzel.Silvia Scartozzoni è la dolce Rapunzel, che crescendo mostrerà il suo carattere e troverà il suo amore Phil;Silvia-già al fianco di Lorella Cuccarini nella“LaRegina di Ghiaccio il musical” nel ruolo della strega Nebbia – è un soprano di grande talento.Renato Crudo – oramai un beniamino del pubblico del Teatro Brancaccio avendo interpretato il ruolo di“Abdul”e del narratore in“Aladin il musical geniale”e di“Toto”nell’ultima edizione di“Aggiungi un posto a tavola”–tenore eccellente,sarà Phililladro scanzonato e giocherellone dal cuore generoso, che si innamorerà di Rapunzel.

Le musiche e i testi delle canzoni sono originali e composte da Davide Magnabosco,Alessandro Procacci e PaoloBarillari: 19 brani coinvolgenti come la “RapunzelDance”, romantici come “Dove Sarai” ed emozionanti come “Una suite a 5 stelle”. La direzione musicale è di Davide Magnabosco. Il progetto scenografico è di Alessandro Chiti che rilegge in chiave moderna le ambientazioni della medievale.L’impianto scenico si compone di oltre15quadri in continuo movimento grazie al lavoro esperto, dei tecnici.

Gli efetti speciali arricchiscono di stupore l’intero spettacolo lasciando sognare gli spettatori. Dopo aver varcato la soglia del teatro si entra in un immaginario fantastico, per vivere l’avventura di Rapunzel il musical.

Ogni ambientazione ha bisogno dei suoi costumi ed è proprio Francesca Grossi a aver ideato e realizzato,tramite la sartoria in-house del Teatro Brancaccio,quel segno che aggiunge ai personaggi una dose di personalità. Così come le coreografia e i movimenti corali di Rita Pivano rendono lo spettacolo dinamico e divertente, determinando il successo del ensemble.

La cifra stilistica che Maurizio Colombiu sa dare ai suoi spettacoli,è nota e richiama la sua passione per l’efetto“cartoon”, ripreso nei costumi, nel trucco, nelle coreografie e anche in alcuni momenti recitativi come nella mimica degli attori-caratteristi.

Il cast artistico, formato da 18 attori performer, fra ballerini, acrobati, cantanti e attori, sarà totalmente nuovo, solo il personaggio di Gothel, verrà interpretato anche in questa edizione dalla “divina” Lorella Cuccarini.

Rapunzel il musical è scritto e diretto da Maurizio Colombi, con le musiche inedite e originali di Davide Magnabosco, Alessandro Procacci e Paolo Barillari e la direzione musicale di Davide Magnabosco. Le coreografie sono firmate da Rita Pivano.

Le imponenti scenografie di Alessandro Chiti rappresentano una rilettura in chiave moderna dei luoghi e delle ambientazioni della classica favola medievale. L’impianto scenico mostra oltre 15 quadri in continuo movimento grazie al lavoro di uno staff esperto di tecnici.

Tra gli effetti speciali non mancheranno la lunga chioma intrecciata di Rapunzel e le suggestive lanterne che voleranno sul pubblico. I costumi sono stati ideati da Francesca Grossi.

I personaggi ed il ritmo dei dialoghi sono caratterizzati dallo stile registico di Colombi che utilizza rumori e sottofondi per dare un effetto cinematografico ed un ritmo alla recitazione in stile cartoon.

Nella storia ci sono personaggi assolutamente inediti, come “Rosa e Spina”, i due fiori parlanti con cui Rapunzel può confidarsi quando è rinchiusa nella torre; Segugio”, la guardia reale che si esprime solo in “Grammelot” e lo specchio “Spiegel”, che riflette la coscienza di Rapunzel e dà voce ai suoi desideri.

Rapunzel è una storia di amore, amicizia, potere e magia che aiuta a riflettere sull’importanza delle cose semplici che la vita ci regala.

Info:

https://teatronazionale.it/produzione/rapunzel-il-musical/

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...