MILANO sabato 22 settembre 2018 LE TERRAZZE DEL DUOMO e tour del LIBERTY
TERRAZZE DEL DUOMO: Ad oltre sessanta metri di altezza si può ammirare Milano
ma non solo; la posizione privilegiata permette di immergersi tra le più belle sculture
cittadine. Si possono infatti osservare, da una posizione privilegiata, le 135 guglie, i
pinnacoli, gli archi rampanti, le falco nature e le innumerevoli statue che da secoli vegliano
dall’alto. Santi, volti, animali, simboli misteriosi e gargoyles si mostrano in tutta la loro
varietà: si passa dalle sculture tardogotiche a quelle rinascimentali, da quelle
cinquecentesche a quelle barocche, da quelle neoclassiche alle strane realizzazioni anni
Trenta con le rappresentazioni degli Sport e dei simboli del Fascismo. Non può ovviamente
mancare uno sguardo alla Madonnina dorata, inaugurata nel 1774 quale punto più alto
della cattedrale e da allora protettrice e simbolo di Milano e dei milanesi. Le Terrazze del
Duomo inoltre offrono ai visitatori la possibilità di ammirare dall’alto l’affascinante
territorio meneghino. L’antico e il moderno si confrontano con il susseguirsi allo sguardo
di monumenti celebri come la Torre Velasca, il castello Sforzesco, il Teatro alla Scala fino
alle recenti costruzioni dei Grattacieli di zona Porta Nuova e di CityLife.
CATTEDRALE: Monumento simbolo del capoluogo lombardo, il Duomo di Milano è
dedicato a Santa Maria Nascente. Per superficie, è la quarta chiesa d’Europa, dopo San
Pietro in Vaticano, San Paolo a Londra e la cattedrale di Siviglia.
TOUR LIBERTY: Milano è una delle città più liberty d’Italia. Il percorso, nella zona di
Porta Venezia, inizia da Palazzo Castiglioni con il suo scalone monumentale per giungere
in via Malpighi passeggiando tra edifici dove tra visi ammiccanti e putti e fanciulle
provocanti troviamo il repertorio decorativo del nuovo stile artistico. Tra i tanti artefici di
questo cambiamento spiccano i nomi di Giuseppe Sommaruga e Alessandro Mazzucotelli,
che grazie all’utilizzo di materiali innovativi per l’epoca come il ferro, il cemento armato e il
vetro tratteggiarono una nuova dimensione della città in equilibrio tra modernità e
innovazione, tratti che da lì a poco sarebbero diventati l’essenza di Milano.
Programma:
ritrovo partecipanti: ad Alessandria (piazza Garibaldi-Intesa San Paolo) alle ore 06,50;
a Novi Ligure (piazza Isola – Bar Lasagna) alle ore 07,20;
trasferimento a Milano, incontro con la guida, intera mattinata di visita all’interno e alle
terrazze del Duomo (salita in ascensore inclusa). Pranzo libero.
Nel Pomeriggio passeggiata in città alla scoperta del Liberty milanese. Rientro in serata.
La quota di partecipazione comprende: Pullman GT a/r; PASS DUOMO per Terrazze
e Cattedrale (inclusa salita in ascensore), guida con radioguida, accompagnatore
dell’agenzia;
La quota di partecipazione non comprende: tutto quanto non espressamente
indicato alla voce “La quota comprende”;
Quota di partecipazione: € 68,00 (saldo entro il 07/09/18)
info: e-mail alessandria@italianostra.org, cell. 328 7175254 – 3356559259