Trofeo Fettucciato 2015, ad Orbassano la terza tappa al Crossodromo Valfrè

Prosegue il “Trofeo Fettucciato 2015”, che toccherà le province di Torino e Cuneo, con nove appuntamenti, fino al 15 novembre 2015. Energia, adrenalina, prodezze in sella e salti nella polvere: il tutto si traduce in spettacolo sulle due ruote per chiunque decida di partecipare alla gara e aggiudicarsi l’ambito trofeo. La terza tappa del trofeo avrà luogo domenica 26 aprile a Orbassano, presso il crossodromo Tetti Valfrè. Le iscrizioni chiudono alle 9 e le prove iniziano alle 9,30. La manche ufficiale inizia alle 11. Classi: motocross, quad, minicross e moto epoca. Sono ammessi al campionato Regionale Piemontese tutti i piloti con regolare licenza MOTOASI.IT rilasciata dalla segreteria Nazionale del Settore Motociclismo anche se di società di diversa Regione. Per le gare di Fettucciati la cilindrata è libera ed è possibile iscriversi con moto di qualunque classe; la distinzione è solo per categoria. Le categorie previste per la classe mx sono cinque: esordienti, sport, expert, master, veterani. Per la classe minicross (dai 7 ai 14 anni): 50 – 65 – 85. Per la classe epoca: veteran, vintage, open, evo (a seconda dell’anno della moto). Classe quad, le categorie sono tre: expert, sport e young per i ragazzi da 8 a 14 anni con quad max cilindrata 350 4 tempi. Le iscrizioni si accettano il giorno stesso della manifestazione, direttamente sul campo di gara dalle ore 07,30 alle ore 9. Ove prevista una maggior affluenza, sarà possibile iscriversi già la sera prima della gara dalle ore 21. La tassa d’iscrizione è fissata in 35 euro, la tassa per la doppia gara è di 10 euro (da aggiungersi alla prima iscrizione). La manifestazione avrà inizio con le prove ufficiali cronometrate alle ore 09,30. Le prove ufficiali devono avere una durata massima di 15 minuti per turno, non sono obbligatorie, in questo caso il pilota si schiererà per ultimo. In caso di problemi alla moto durante le qualifiche, il Direttore di Gara può accettare il pilota senza tempo inserendolo in ultima posizione. Alle prove ufficiali ed alla gara possono partecipare i conduttori che avranno superato positivamente le operazioni preliminari. Quando il numero dei partecipanti è superiore al numero dei conduttori ammessi al cancello di partenza, verranno fatte le prove cronometrate di 15 minuti per l’allineamento. Tali ordini di allineamento verranno mantenuti per entrambe le finali. In caso di parità di punteggio in gara, sarà discriminante il miglior piazzamento, a parità di piazzamenti sarà discriminante la seconda manche migliore.

Tutti i dettagli, il regolamento e il modulo d’iscrizione sono disponibili sul sito http://www.motoasi.it

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...