Uno straordinario appuntamento per domani, sabato 4 Aprile alle ore 21.00 presso il Teatro alla Confraternita a Limone Piemonte (CN), dove si terrà il Concerto “Da Bach a Piazzolla” con Federico Mondelci ai sassofoni e Simone Zanchini alla fisarmonica. Il concerto concluderà la stagione de “Le Accademie in Valle”, organizzata in sinergia con i Comuni di Chiusa Pesio e Limone Piemonte e sarà curato dalla Direzione Artistica del Prof. Vinai Angelo. Ingresso libero sino a esaurimento posti; si consiglia la prenotazione presso l’ufficio turistico al nr. 0171.925281. Durante la serata l’azienda vitivinicola TRAVERSA CASCINA BERTOLOTTO presenterà al pubblico i propri prodotti e offrirà nel Foyer del teatro una degustazione scelta di vini provenienti dalle loro cantine.
Federico Mondelci
Docente, camerista, Solista e Direttore d’Orchestra, Federico Mondelci è da trent’anni uno dei maggiori e più apprezzati interpreti del panorama musicale internazionale. Diplomato in sassofono al Conservatorio di Pesaro, ha studiato anche canto, composizione e direzione d’orchestra; ha perfezionato gli studi al Conservatorio Superiore di Bordeaux sotto la guida del M° Jean-Marie Londeix, diplomandosi con “Medaglia D’Oro” all’unanimità. A fianco di orchestre quali la Filarmonica della Scala con Seiji Ozawa, I Solisti di Mosca, la Filarmonica di San Pietroburgo e la BBC Philharmonic, la sua carriera lo ha portato sui palcoscenici più famosi del mondo: in Europa, Usa, Australia e Nuova Zelanda. Il suo repertorio non comprende solo le pagine ‘storiche’ ma è particolarmente orientato verso la musica contemporanea e Federico Mondelci affianca il suo nome accanto ai nomi dei grandi autori del Novecento, eseguendone le composizioni spesso a lui espressamente dedicate, produzioni di straordinario successo che lo proclamano come raffinato solista di raro e straordinario talento. Accanto alla carriera di solista, il maestro Mondelci, nel tempo, affianca una sempre più rilevante carriera nella Direzione D’Orchestra, dirigendo con crescente passione e convincente professionalità, orchestre e solisti di fama mondiale.
Simone Zanchini
Fisarmonicista tra i più interessanti e innovativi del panorama internazionale, muove la sua ricerca tra i confini della musica contemporanea, acustica ed elettronica, la sperimentazione sonora e le contaminazioni extracolte, sfociando in un personalissimo approccio alla materia improvvisata. Diplomato con lode in fisarmonica classica al Conservatorio “G.Rossini” di Pesaro, con il maestro Sergio Scappini, ha studiato improvvisazione e armonia jazz con il pianista e compositore Stefano Nanni. E’ stato vincitore di diversi concorsi nazionali ed internazionali, tra cui il “Concorso Internazionale città di Castelfidardo” nel 1996. Ha suonato in numerosi Festival e Rassegne in Italia, come ad esempio Clusone Jazz, Barga Jazz, Jazz In’It, Ravenna Festival, Rossini Opera Festival, e nei più importanti Festival internazionali in Francia, Austria, Germania, Inghilterra, Olanda, Svezia, Danimarca, Lettonia, Finlandia, Slovenia, Croazia, Serbia, Macedonia, Spagna, Inghilterra, Russia, Tunisia, Libano, India, Giappone. Vanta collaborazioni con molti musicisti di fama internazionale. Collabora stabilmente dal ‘99 con i Solisti dell’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano, con cui compie regolarmente tournée in ogni parte del mondo.