Tra i numerosi artisti che prenderanno parte alla terza edizione del FIM – Fiera Internazionale della Musica in programma dal 15 al 17 Maggio 2015 alla Fiera di Genova, ci saranno anche due nomi targati Raiser, agenzia di management e di produzioni live: si tratta dei Sonohra e di Roberta Di Lorenzo. Sonohra presentano in anteprima al FIM il primo album live della loro carriera contenente due inediti, in uscita il 19 maggio. Sonohra è il nome che i fratelli Luca e Diego Fainello scelgono per il loro duo, ispirandosi all’omonimo deserto americano che si trova tra Stati Uniti e Messico e sottolineando come la musica significa per loro libertà incondizionata, senza confini. I Sonohra esordiscono nel 2008 quando al Festival di Sanremo vincono nella categoria Giovani con L’amore: il brano, apprezzato da pubblico e critica, conta più di nove milioni di views su YouTube. Sull’onda del successo esce l’album Liberi da sempre (2008), disco di platino, e nello stesso anno il live acustico Sweet Home Verona. Nel 2009 con Libres reinterpretano le loro canzoni per il mercato sudamericano: il tour tocca la Florida, la Colombia, l’Argentina, il Messico e il Brasile. Per la preparazione di Metà (2010), Luca e Diego hanno l’occasione di registrare i propri brani a Londra, presso i celebri Abbey Road Studios dei Beatles; il disco è anticipato dal singolo Baby, presentato al Sanremo nel 2010. Con il brano There’s a place for us, i Sonohra partecipano alla colonna sonora del film Le Cronache di Narnia 3 – Il viaggio del veliero. Nel 2012 esce il loro terzo album in studio, La storia parte da qui, che contiene l’omonimo brano scritto per loro da Eugenio Finardi e Roberta Di Lorenzo. Il disco vanta la partecipazione del grande musicista folk spagnolo Hevia e di altri ospiti prestigiosi. Nell’aprile dello scorso anno è uscito il nuovo singolo Il Viaggio, scritto da Enrico Ruggeri ed eseguito insieme ai Modena City Ramblers. La canzone ha dato il titolo all’omonimo album, un progetto discografico maturo, caratterizzato da una composizione melodica orecchiabile ma allo stesso tempo estremamente ricercata. Il viaggio, frutto di un anno di lavoro in studio, rappresenta per i Sonhora anche un ritorno alla sperimentazione musicale, in equilibrio tra musica folk, linguaggio rock e universo britpop. Confermata anche la presenza della cantautrice Roberta Di Lorenzo, che presenta il suo terzo album “Adesso guardami” in uscita il 29 aprile e prodotto artisticamente da Paolo Iafelice. Roberta Di Lorenzo, cantautrice con un passato di studi classici, esordisce nel 2005 col gruppo vocale L’una e cinque. Nel 2007 conosce il suo attuale produttore Francesco Venuto e qualche tempo dopo stringe un sodalizio artistico con Eugenio Finardi che sfocia nella realizzazione del suo album d’esordio, L’occhio della luna: nominato tra le opere prime al Premio Tenco dello stesso anno, vince il Premio Lunezia 2010 per il valore musical letterario. Nel 2011 si aggiudica la targa Via del Campo e il brano Luce da un faro viene inserito nella compilation La leva cantautorale degli anni zero, promossa dal Club Tenco. L’anno successivo scrive il brano E tu lo chiami Dio, presentato al Festival di Sanremo 2012 da Eugenio Finardi, pubblica il suo secondo album, Su questo piano che si chiama terra, duettando con Alberto Fortis, Andrea Mirò e gli stessi Sonohra. Per loro scrive diversi brani, alcuni dei quali cofirmati con Finardi. Il 29 settembre 2013 presenta il videoclip di Polsi,brano scritto contro il femminicidio e premiato dalla senatrice Josefa Idem. Nel 2014 va in scena lo spettacolo Moderato Cantabile-Duras Mon amour, reading musicale dedicato a Marguerite Duras con la voce recitante di Milena Vukotic e le musiche cantate e suonate al pianoforte da Roberta Di Lorenzo. Il 16 Febbraio viene annunciata l’uscita del suo terzo album di inediti dal titolo Adesso Guardami con l’innovativa campagna di preorder sulla piattaforma MusicRaiser.
Per informazioni: http://www.fimfiera.it | Info Line: +39 010 86 06 461 | mail: press@fimfiera.it