È un progetto teatrale completo, in cui la parola illumina una scelta colta ma potente di opere musicali del grande Barocco, quello che Vittorio Sgarbi e il violinista Alessio Bidoli porteranno al Cinema Teatro di Chiasso domenica 15 marzo alle 16.L’incontro “Il fin la maraviglia ovvero il Barocco in Arte e Musica” è un racconto per immagini e suoni del secolo che più degli altri ha influenzato la lettura della Contemporaneità: il Barocco, di cui Vittorio Sgarbi è, fuori d’ogni dubbio, fra i più fini e profondi conoscitori. Durante lo spettacolo le naturali pause della narrazione divengono occasione di ascolto di un repertorio secentesco che da un lato rafforzano la consapevolezza storica del pubblico e dall’altro ne intensificano il coinvolgimento emotivo. Questo importante ruolo è stato affidato al giovanissimo e talentuoso Alessio Bidoli, che a soli 26 anni è già considerato una promessa del concertismo italiano. D’altro canto il violino è lo strumento barocco per eccellenza, il vero protagonista del Secolo, che con le sue nervose, melodiche, virtuose corde arriva all’Uomo-Violino di Paganini, ultimo violinista Barocco e inarrivabile apogeo di un’epoca. Bach, Telemann, Ysaye, Paganini: le più belle musiche Barocche per violino solo saranno la colonna sonora che completerà l’esperienza del pubblico.
Programma Musicale
Bach: Partita No.3 in mi maggiore BWV 1006 – Preludio
Bach: Sonata No.1 in sol minore BWV 1001 – Fuga (Allegro)
Telemann: Fantasia No.1 in si bemolle maggiore TWV 40:14
Bach: Partita No.3 in mi maggiore BWV 1006 – Gavotte en Rondeau
Bach: Partita No.3 in mi maggiore BWV 1006 – Bourrée
Bach: Partita No.3 in mi maggiore BWV 1006 – Gigue
Bach: Partita No.1 in si minore BWV 1002 – Sarabande
Ysaye: Sonata No. 4 in mi minore Op.27 – Finale. Presto ma non troppo
Paganini: Capriccio in la maggiore No.21 op.1 – Amoroso. Presto
Evento collaterale alla mostra “Salvator Rosa incisore. Trasformazioni tra alchimia, arte e poesia” allestita presso il M.a.x. Museo di Chiasso fino al 12 aprile.
Informazioni e Web Site
tel. +41 91 6950914/7 – e-mail: cultura@chiasso.ch – www.centroculturalechiasso.ch