Roma, al Parco della Musica il ricordo di Boris Christoff

18 e 25 maggio: due domeniche dedicate a ricordare la grande figura musicale, artistica ma anche umana di BORIS CHRISTOFF nel centenario della nascita. Gli appuntamenti si aprono domenica 18 maggio alle 17.00 presso lo Spazio Risonanze dell’Auditorium Parco della Musica di Roma con l’inaugurazione di una mostra fotografica tratta dall’archivio personale dell’artista conservato presso l’Istituto Bulgaro di Cultura. In programma anche la proiezione in prima mondiale di due documentari: La preghiera di Boris Christoff per la regia di Magdalena Manolova, un documentario che indaga il mondo intimo e spirituale di Christoff, le sue nostalgie e la sua personale preghiera per un mondo migliore espresse nelle registrazioni realizzate nella più cattedrale imponente della Bulgaria – l’Alexander Nevski; il secondo documentario in programma è Lettera dalla Toscana di Gheorghi Toshev per la regia di Ema Konstantinova, un film delicatissimo che dipinge il grande Maestro attraverso lo sguardo e il racconto di chi ne ha conosciuto, anche al di fuori della carriera, la persona, complessa ed esplosiva. Grande giornata conclusiva domenica 25 maggio: si partirà alle 17.00 con un ritratto del grande basso bulgaro a cura del musicologo Maurizio Modugno per proseguire alle 18.00 con un Concerto che vedrà salire sul palco Sergio Vitale (baritono), Ivo Yordanov (baritono), Delyan Slavov (basso), Antonio Di Matteo (basso). Al pianoforte Stefano Giannini. Il concerto ripercorre, affidandolo a giovani e promettenti cantanti, il programma dell’ultimo concerto da camera che Boris Christoff tenne il 18 febbraio 1977 a Santa Cecilia, un evento che coronava con successo un sodalizio, quello con la più antica istituzione musicale romana, di oltre trent’anni. L’evento, realizzato dall’Accademia Nazionale di Santa Cecilia in collaborazione con la Fondazione Boris Christoff e l’Istituto Bulgaro di Cultura, si avvale del Patrocinio dell’Ambasciata della Repubblica di Bulgaria in Italia e presso la Santa Sede ed è realizzato con il Sostegno del Ministero della Cultura Bulgaro.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...