Con la primavera, tornano a San Bartolomeo al Mare e nel Golfo Dianese le ormai tradizionali escursioni alla scoperta dei sentieri antichi, delle mulattiere e dei balconi da cui apprezzare in tutta la sua maestosità il panorama di questo straordinario scorcio di Liguria. Famoso per le spiagge e il mare, il Golfo Dianese offre storia, natura e scorci unici. Già ai tempi dei romani era venerato come un luogo sacro. Una fitta rete di sentieri e mulattiere ha unito, nel corso dei secoli, la costa con l’entroterra e i passi di collegamento con le valli Impero e Merula, laddove partivano le carovane dirette verso il Piemonte e le regioni alpine. Sentieri che racchiudono la storia della civiltà contadina ligure e che restituiscono oggi al visitatore attento un territorio molto più profondo e autentico di quanto si pensi.Gli appuntamenti del calendario di “Sui Sentieri del Golfo” 2014 sono 4. Si comincia sabato 22 marzo con “Benvenuta Primavera” e si prosegue poi con “Un balcone sul golfo”, “Scenari alpini in riva al mare” e “Notturno nel Golfo”. Le escursioni sono proposte in collaborazione con Luca Patelli (www.lucapatelli.com), guida ambientale ed escursionistica, fotografo e istruttore di nordic walking. Per partecipare occorre iscriversi presso lo IAT di San Bartolomeo al Mare (Piazza XXV aprile) tel. 0183 400 200. Sabato 22 marzo 2014 – Benvenuta Primavera- Tovo Faraldi – Villa Faraldi- Sull’antica mulattiera verso la cresta percorreremo lo spartiacque tra il golfo dianese e la Val Merula godremo della natura che si risveglia con l’arrivo della primavera. Distanza 8 Km – Dislivello 300 m – Durata 2 ore 30 minuti – Difficoltà E- Ritrovo: ore 14.00 presso IAT/ore 14.30 presso Comune di Villa Faraldi. Sabato 19 aprile 2014 – Un balcone sul golfo- Diano San Pietro – Monte Lago- Risalendo il crinale da Diano San Pietro tra oliveti ed antichi coltivi giungeremo sul balcone del Monte Lago che domina dal suo cuore il golfo dianese. Distanza 14 Km – Dislivello 550m – Durata 4 ore – Difficoltà E- Ritrovo: ore 14.00 presso IAT/ore 14.30 presso Madonna della Neve, Località Colla, Diano San Pietro. Sabato 03 maggio 2014 – Scenari alpini in riva al mare- Passo del Ginestro – Pizzo d’Evigno- In uno scenario surreale di praterie alpine a due passi dal mare godremo di un panorama mozzafiato dalla vetta del Pizzo d’Evigno con le luci che si scaldano per l’appropinquarsi del tramonto. Distanza 10 Km – Dislivello 450 m – Durata 4 ore – Difficoltà E- Ritrovo: ore 14.00 presso IAT/ore 14.45 presso Passo del Ginestro. 14 giugno 2014 – Notturno nel Golfo- Diano Serreta – Passo Grillarine- Ripercorreremo le tracce delle antiche carovane di mercanti dirette verso il Piemonte sulla storica strada Savoia aspettando il tramonto al Passo Grillarine e ritornando illuminati dalla Luna e guidati dalle luci della costa sullo spartiacque panoramico che separa il golfo danese dalla Valle Impero. Distanza 10 Km – Dislivello 250 m – Durata 4 ore – Difficoltà E- Ritrovo: ore 18.30 presso IAT/ore 19.00 presso Parcheggio del cimitero di Diano Serreta. Equipaggiamento necessario: scarpe o scarponcini con buona suola tipo Vibram, abbigliamento a strati, giacca a vento, pila o torcia frontale, merenda o cena al sacco, buona scorta d’acqua. Informazioni ed iscrizioni: per partecipare alle escursioni è necessaria l’iscrizione. La partecipazione è gratuita: la quota è offerta dal Comune di San Bartolomeo al Mare. Per ricevere maggiori informazioni sulle escursioni e/o per iscriversi: guida ambientale ed escursionistica Luca Patelli +39 347 6006 939 – Ufficio IAT di San Bartolomeo al Mare +39 0183 400 200.