L’Asino che vola

VENERDI’ 19 OTTOBRE MICHELE AMADORI live

Di lui dice: “Sono considerato uno dei migliori cantautori in circolazione sotto il metro e sessantacinque. Mi conoscono all’Asino che vola soprattutto per essere il pianista di Tizio, Caio e Sempronio, ma posso assicurarvi che sono tra i pochi con cui non ho suonato. Scoperto da “My Mother Sina” (produttrice dei Lovegolds Five) sono stato subito ricoperto per non prendere freddo!

Dicono di me che sono un musicista attento e raffinato di grande sensibilità, nonché un compositore versatile. Di solito nelle recensioni si esagera ma posso assicurarvi che colui che l’ha scritto era sobrio e attento. Come cantante non spicco, non brillo, ma come autore, compositore e modestia me la gioco con tutti!”. Stiamo parlando di Michele Amadori, cantautore ecclettico: spazia da canzoni dal tono intimista a brani ironici. Schietto, imprevedibile, pazzo, comunicativo, polemico, allegro, romantico.

Nel  2010, esce il suo ultimo album “Sono pezzi miei”. Quest’anno ha composto e arrangiato le musiche per il film d’animazione “La missione di 3P”, prodotto da Larcadarte e Rai Fiction. Il cartone animato parla della vita di Padre Pino Puglisi che avrà la voce di Leo Gullotta e che presto arriverà su Rai 2.

www.micheleamadori.it

 

SABATO 20 OTTOBRE FUNKY MAMA in concerto

I Funky Mama (Soul Unplugged Groove)sono una formazione composta da Attilio Errico Agnello al sax tenore, Davide Di Lecce alle tastiere, Antonio Pirrò al basso, Andrea Del Vecchio alle percussioni e la partecipazione speciale dei fratelli Carlo e Pietro Gioia rispettivamente al sax baritono/contralto e alla tromba. Il progetto nasce dalla passione che lega questi musicisti alla musica funk/soul/afrobeat e dalla volontà di esprimere la loro energia creativa puntando su un groove percussivo. I brani proposti in scaletta sono in parte una rivisitazione di temi di repertorio afro/funk in versione strumentale, con l’inserimento di tracce originali. Da poco il gruppo ha registrato in studio il proprio repertorio originale in prospettiva di una prossima pubblicazione!!!FUNKY MAMA è un progetto aperto alle collaborazioni esterne con altri musicisti e dunque possibile ascoltare durante il concerto voci e strumenti di amici che ci onorano della loro partecipazione speciale…tra questi ricordiamo nei concerti passati, le voci di Jessica Fusco e Julia Kee Lenti, Francesca Pergola al flauto traverso, Pepe Nobile e Giuseppe Romano al Basso, Fabio Zorlak screch ai piatti, Gabriele Virgilio Pribetti al sax tenore…Stay on the Groove!!!”

 

DOMENICA 21 OTTOBRE I FAVOLOSI VOLI DI NASO CHE SOLO L’ASINO OSA FARE

Entra a far parte della comunità di artisti dell”ASINO CHE VOLA in occasione de I FAVOLOSI VOLI DI NASO CHE SOLO L’ASINO OSA FARE. Oltre alla presentazione degli artisti che a ottobre/novembre si esibiranno, l’Asino si apre a una libera improvvisazione collettiva interdisciplinare: pittura, musica, poesia, teatro, letteratura, videoarte, artigianato, gastronomia e ogni altro scampolo di cultura condivisibile. A partire dalle 19,30 fino all’esaurimento dell’immaginazione.

 

MARTEDI’ 23 OTTOBREMAX MANFREDI in concerto

Max Manfredi (voce e chitarra)

Matteo Nahum (chitarra classica, elettrica, golckenspiel)

Elisa Montaldo (tastiera vintage, autoharp e concertina)

 

Fabrizio De André lo definì “il migliore di tutti”. Vincitore della Targa Tenco per “Luna Persa”, considerato il miglior album del 2009, anno in cui Gianni Mura – dalle colonne di Repubblica – lo inserì tra i cento personaggi più rappresentativi degli ultimi 12 mesi. Lui è Max Manfredi, artista obliquo, giocoliere ed alchimista del dire cantando che, dopo un periodo di assenza, torna a cantare a Roma, il 23 ottobre a L’Asino che Vola, il live club Capitolino di via Antonio Coppi 12/d. Ad accompagnarlo saranno Matteo Nahum (chitarra classica, elettrica, golckenspiel) ed Elisa Montaldo (tastiera vintage, autoharp e concertina).

Le sue sono canzoni calibrate e vertiginose come una giostra di fine ottocento. Racconti di mare, di viaggi, città e metropoli, storie d’amore e di disincanto, schiaffi e carezze, evocazioni di scene meridiane o crepuscolari. Una musica onnivora, meteoropatica, poeticissima. Una presenza magnetica sul palco. Un poeta della scena che, per lucidità ironica e potere visionario non ha eguali oggi in Italia. Un incantatore.

Nel corso degli anni, attraverso pochi dischi e molti concerti, è nato nei suoi confronti un crescente culto, sin dalle vittorie nel 1990 della Targa Tenco come opera prima e del Premio Recanati. Roberto Vecchioni ha detto di lui: “E’ un capostipite (…), è uno che ha bazzicato col romanzo, con la poesia, col dialettale, con la canzone e senza, è un capace, uno che non posso nemmeno limitare con il termine di cantautore” (da “Cantautori Novissimi” di Paolo Talanca).

 

VENERDI’ 26 OTTOBREJACOPO RATINI presenta il suo libro SE RINASCO VOGLIO ESSERE YOKO ONO (segue Live)

Sessanta scritti, tra Poesie & Racconti brevi. Il tutto condito con le vignette ironiche del “Professor Marino D’amore”.  Jacopo Ratini, cantautore e scrittore, presenta la sua prima opera letteraria “SE RINASCO VOGLIO ESSERE YOKO ONO” (Edizioni Haiku) e lo fa attraverso un Reading Musicale.

Scritti e canzoni del suo repertorio si andranno a fondere e ad intrecciare, dando vita ad uno spettacolo, musical-teatrale, composto da testi ironici, cinici, spesso surreali, che si alterneranno a canzoni e scritti più  riflessivi e introspettivi.

Poesie e racconti che parlano di amore, di odio, di emozioni e sentimenti in generale ma anche di nani, di gomiti dei tennisti, di gatti volanti, di partite di poker surreali, di settimi sensi e di denti del giudizio.

Sul Palco:

Jacopo Ratini: voce, chitarra, letture & aneddoti improponibili…

Giulia Bornacin: estro, eleganza & letture proponibili… a volte discutibili…

L’Uomo che si spedì per posta: musiche e accompagnamenti del terzo tipo…

Inizio spettacolo ore 22.00

INGRESSO GRATUITO

 

SABATO 27 OTTOBRELOUD SCREAMERS live

I Loud Screamers sono un power trio formatosi nel 2010, la cui musica originale e cover è ispirata dal rock-soul anni 70 dei Creedence, Hendrix, Rolling Stones con influenze moderne di Lenny Kravitz e John Mayer.

Il trio formato da Emanuele Jorma Gasperi (chitarrista per Mario Biondi nella tourneè dell’album Due), Gianluca Palmieri (attuale batterista di Greg Howe) e Guerino Rondolone (bassista e contrabbassista di Rocco Papaleo) offre uno spettacolo soundful che solo una formazione in pieno stile 70’s può dare.

 

 

DOMENICA 28 OTTOBRERIVEDREMO LE FARFALLE spettacolo teatrale Compagnia Los Toritos

Lo spettacolo teatrale “Rivedremo le farfalle” trae spunto dalla poesia di Pavel Friedmann “Qui non ho visto nemmeno una farfalla” ed è strutturato come una breve ed intensa favola che parla del reale, che sotto forma artistica e poetica colpisce i cuori e ci aiuta a non dimenticare quello che solo la memoria può aiutare a far sì che non si ripeta.

Il dramma della shoah si ripete ogni giorno, muta solo il suo nome, il popolo a cui è diretto, il luogo geografico, l’artefice, ma ancora oggi sulla terra milioni, miliardi di bambini, di donne e di uomini vengono uccisi, sterminati, annientati a causa del potere, della follia di altri uomini.

 

L’Asino che Vola

Aperto tutti i giorni tranne il lunedì.

Cucina dalle 20,30 alle 23 (è gradita prenotazione). Pub e stuzzicheria, fino alla chiusura.

Per prenotazioni e info: tel. 06 7851563

lasinochevola@gmail.com

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...